Sul numero 10/2023 della newsletter di Federalberghi si parla del ponte del 2 giugno, degli incentivi per le imprese dei borghi, dell' esonero contributivo per i dipendenti, di assistenza sanitaria integrativa, della convenzione con Intesa Sanpaolo e di tanto altro ancora.
Lo scenario che si va delineando è ancora in chiaroscuro: ad alcuni indicatori positivi (il numero dei lavoratori previsti in entrata, il fatturato, l'occupazione delle camere e gli indici di fiducia) se ne contrappongono altri che non hanno ancora recuperato i livelli 2019 (presenze turistiche, spesa dei viaggiatori, passeggeri sui voli). Il bilancio delle imprese del settore è fortemente negativo: ultimo segnale in termini temporali delle conseguenze della pandemia.
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori.
L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta uno strumento a disposizione delle imprese impegnate nella difficoltosa attività di ricerca del personale. Federalberghi ha realizzato un manuale per illustrare caratteristiche e prestazioni erogate dal Fondo di assistenza sanitaria per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo (Fondo FAST).
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Bergamo, il 12 maggio 2023.
Testo dell’avviso comune 12 settembre 2022 sottoscritto da Federalberghi e dalle altre organizzazioni datoriali titolari di CCNL che trovano applicazione nel settore turismo e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, sul sostegno urgente dell'occupazione nelle imprese turistiche colpite dalle emergenze pandemica, bellica ed energetica.


Turismo d'Italia, 68 del 2023
Apprezziamo la decisione di aprire ufficialmente il dibattito sulle locazioni turistiche, con la presentazione di una proposta di legge, e siamo pronti ad offrire il nostro contributo al Governo e al Parlamento, per la costruzione di un sistema equo e trasparente.
Ma non possiamo nascondere la nostra delusione per il contenuto della proposta e riteniamo che ci sia molto da lavorare, se si vuole veramente giungere a una soluzione capace di incidere concretamente sul problema della concorrenza sleale e dell’abusivismo che inquinano il mercato.
Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare.
Il mondo dell’ospitalità e del turismo si dà appuntamento quest’anno a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, per la 73a Assemblea Nazionale della Federalberghi.
Oggi gli albergatori di tutta Italia hanno partecipato alle sessioni di lavoro dedicate al comparto del turismo e della ricettività. Sotto la guida del presidente, Bernabò Bocca, sono stati affrontati i temi salienti, confrontandosi sulle nuove istanze del comparto anche a fronte di un universo, quello del turismo, in continua e rapida evoluzione.
Nel corso degli ultimi anni il legislatore è più volte intervenuto per ampliare le misure volte a favorire l’erogazione di interventi di welfare aziendale a favore dei lavoratori subordinati, in particolare con le leggi 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) e, da ultimo, con il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48.
Allo scopo di favorire la visione organica degli interventi sino qui succedutisi, l’INPS ha effettuato una ricognizione del relativo quadro normativo e delle interazioni con il trattamento contributivo dei premi di risultato trasformati in misure di welfare.
Nel contesto del fondo tematico del turismo sostenibile è stato pubblicato l'avviso pubblico recante le indicazioni relative al terzo intermediario finanziario. L’avviso è volto a rendere noti: - l’identità e i recapiti degli intermediari finanziari tramite cui sarà offerto il supporto finanziario a valere sul fondo; - le modalità di presentazione delle richieste di supporto finanziario; - l’ammontare delle risorse finanziarie disponibili a esaurimento, oltre a eventuali specificazioni circa le tipologie di prodotti finanziari disponibili a valere su tali risorse finanziarie.
Mercoledì 7 giugno presso il Grand Hotel Vesuvio di Napoli si svolgerà il convegno “Turismo al Sud”, organizzato da Intesa Sanpaolo. Si tratta di una preziosa occasione di confronto e di ascolto per focalizzare l’attenzione sull’inestimabile patrimonio turistico del nostro Paese, con particolare attenzione al Mezzogiorno
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi.
Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi.