Sul numero 5/2021 della newsletter di Federalberghi si parla del nuovo Ministero del Turismo, del programma vaccinale per i lavoratori del settore turismo, di riqualificazione delle strutture ricettive, di credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive e di tanto altro ancora.
I primi dati disponibili sull’intero 2020 confermano tragicamente, la profonda crisi vissuta dal settore. Le predite in termini di presenze turistiche (-59,4% sul 2019) e di spesa degli stranieri in Italia (-45,5% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) si traducono in una perdita di fatturato per i servizi di alloggio del 52% nei primi 9 mesi dell’anno.
Il 26 febbraio Federalberghi, su invito delle Commissioni V, X e XIV del Senato della Repubblica, ha depositato le proprie osservazioni sulla proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il manuale "Il Fondo nuove competenze per le imprese del settore turismo" illustra la normativa per l’accesso alle agevolazioni per la formazione dei dipendenti previste dal decreto rilancio e riassume le indicazioni fornite dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Rimini, il 14 ottobre 2020.
Testo dell’avviso comune 26 gennaio 2021 sottoscritto da Federalberghi e dalle altre organizzazioni datoriali titolari di CCNL che trovano applicazione nel settore turismo e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, per l’accesso prioritario dei lavoratori del settore turismo alla vaccinazione anti Covid-19.


Turismo d'Italia, n. 55 del 2021
L’Istat certifica per il quarto trimestre del 2020 una perdita di fatturato per i servizi ricettivi del 70% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se guardiamo all’intero 2020, la perdita si assesta sul 54,9%. L’Istituto nazionale di statistica ufficializza ciò che Federalberghi dice oramai da un anno: la crisi ha colpito gli alberghi più duramente di altri settori.
Rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro all'on.le Massimo Garavaglia, neo Ministro del turismo, e ringraziamo il presidente del Consiglio dei ministri, prof. Mario Draghi, per l'attenzione dedicata al nostro settore, al quale vengono finalmente dedicati il rilievo e l'attenzione che merita.
Le nostre imprese hanno bisogno di essere accompagnate sino alla fine del tunnel, che non appare vicina. Chiediamo, oltre al sostegno per il 2021, anche un meccanismo perequativo, che colmi le lacune generate dai precedenti provvedimenti e attenui il sapore amaro della beffa di fine anno, quando le amministrazioni comunali hanno ricevuto il 60% della tassa di soggiorno incassata nel 2019, mentre gli alberghi, che in precedenza avevano ricevuto solo un magro indennizzo calcolato sul fatturato perso ad aprile, sono stati esclusi anche dal decreto “Natale”.
La Camera dei deputati ha approvato un emendamento al decreto "milleproroghe" che estende sino al 31 dicembre 2021 (anziché 30 giugno 2021) il periodo di utilizzabilità del tax credit vacanze (cosiddetto “bonus vacanze”). Federalberghi e Poste Italiane hanno definito un’intesa che offre la possibilità di cedere il credito d’imposta ricevendo in cambio il 99% del valore nominale del bonus. Alla data del 31 dicembre 2020, sono stati generati 1.885.802 buoni, per un valore complessivo di euro 829.431.050. Si rammenta che a partire dal 1° gennaio 2021 le famiglie non possono richiedere nuovi bonus. Sino ad oggi, sono stati “spesi” 760.953 bonus. Il 60% dei bonus generati, per un controvalore che può essere approssimativamente stimato in circa 500 milioni di euro, è pertanto ancora disponibile per essere utilizzato presso le strutture turistico ricettive.
L'INPS ha diramato chiarimenti in riferimento al computo dei dipendenti per il riconoscimento del trattamento di assegno ordinario a carico del Fondo di integrazione salariale.
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate - decontribuzione sud, per il periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021.
Riunione del Collegio dei Revisori dei Conti di Federalberghi
Assemblea Federalberghi Terme