Emilia Romagna
FEDERALBERGHI EMILIA ROMAGNA

Via A. Tiarini, 22 - 40129 Bologna (BO)

telefono +39 051 4156060 - fax +39 051 4156061

email: emiliaromagna@federalberghi.it

http://www.emiliaromagna.federalberghi.it

Presidente: Alessandro Giorgetti

Segretario: Sergio Donati

Bellaria - Igea Marina
FEDERALBERGHI BELLARIA - IGEA MARINA

Via Enrico Fermi, 10 - 47814 Bellaria-Igea Marina (RN)

telefono +39 0541 344319 - fax +39 0541 324385

email: albergatori@aiabim.it

http://www.bellariaigeamarina.federalberghi.it

Presidente: Emanuele Campana

Direttore: Fabio Giorgetti

Bologna
FEDERALBERGHI BOLOGNA

c/o Ascom - Strada Maggiore, 23 - 40125 Bologna (BO)

telefono +39 051 221736 - fax +39 051 6487673

email: bologna@federalberghi.it

http://www.bologna.federalberghi.it

Presidente: Giovanni Trombetti

Direttore: Annalisa Piccinelli

Cattolica
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI - CATTOLICA

Via Del Prete, 125 /a - 47841 Cattolica (RN)

telefono +39 0541 953432 - fax +39 0541 958160

email: gigliola.albergatoricattolica@gmail.com

http://www.cattolicahospitality.com

Presidente: Massimo Cavalieri

Segretario: Daniela Parma

Cesenatico
ASSOCIAZIONE DEGLI ALBERGATORI - CESENATICO ADAC

Via Giuseppe Mazzini, 93 - 47042 Cesenatico (FC)

telefono +39 0547 673448 - fax +39 +39 0547 672180

email: info@albergatoricesenatico.it

http://www.albergatoricesenatico.it

Presidente: Alfonso Maini

Direttore: Simona Bonoli

Ferrara
SINDACATO ALBERGATORI - FERRARA

c/o Ascom - Via Baruffaldi, 18 - 44121 Ferrara (FE)

telefono +39 0532 234211 - fax +39 0532 1916531

email: info@ascomfe.it

Presidente: Zeno Govoni

Direttore: Davide Urban

Forlì
FEDERALBERGHI FORLÌ

c/o Ascom - Piazzale della Vittoria, 23 - 47121 Forlì (FC)

telefono 0543378024 - fax 0543456336

email: ascom-forli@confcommercio.fo.it

Presidente: Enrico Illotta

Direttore: Alberto Zattini

Gatteo
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI - GATTEO A MARE

Via Trieste, 30 - 47043 Gatteo (FC)

telefono +39 0547 86114 - fax +39 0547 86114

email: r.fantini@ascomcesenatico.it

Presidente: Marco Morigi

Direttore: Roberto Fantini

Misano Adriatico
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI - MISANO ADRIATICO

Via Piemonte, 20/b - 47843 Misano Adriatico (RN)

telefono +39 0541 610104 - fax +39 0541 610442

email: misano@federalberghi.it

http://www.aiamisano.com

Presidente: Massimo Leardini

Direttore: Antonio Curcio

Modena
SINDACATO ALBERGATORI - MODENA

Via Begarelli, 31 - 41121 Modena (MO)

telefono +39 059 7364211 - fax +39 059 221050

email: federalberghi@confcommerciomodena.it

Presidente: Amedeo Faenza

Segretario: Franco Buontempi

Parma
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI - PARMA

Via Abbeveratoia, 63/A - 43126 Parma (PR)

telefono +39 0521 2986 - fax +39 0521 298888

email: promoparma@ascom.pr.it

http://www.ascom.pr.it

Presidente: Emio Incerti

Direttore: Claudio Franchini

Segretario: Massimiliano Minei

Piacenza
SINDACATO PROVINCIALE ALBERGHI E LOCANDE - PIACENZA

Strada Bobbiese 2 (Bivio Galleana) - 29100 Piacenza (PC)

telefono +39 0523 461811 - fax +39 0523 451427

email: piacenza@confcommercio.it

Presidente: Ludovica Cella

Direttore: Gian Luca Barbieri

Ravenna
FEDERALBERGHI RAVENNA - CERVIA

Via di Roma, 102 - 48121 Ravenna (RA)

telefono +39 0544 515611 - fax +39 0544 35779

email: confcommercio@confcommercio.ra.it

http://www.ascom.ra.it

Presidente: Gianni Casadei

Direttore: Paolo Giulianini

Reggio nell'Emilia
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI - REGGIO EMILIA

c/o Ascom - Viale Timavo, 43 - 42121 Reggio nell'Emilia (RE)

telefono +39 0522708511 - fax +39 0522 708764

email: roberto.arno@ascomre.com

http://www.ascomre.com

Presidente: Francesca Lombardini

Segretario: Roberto Arnò

Riccione
FEDERALBERGHI RICCIONE

viale San Martino, 51 - 47838 Riccione (RN)

telefono +39 0541 605000 - fax +39 0541 601202

email: cevoli@federalberghiriccione.it

http://riccione.federalberghi.it

Presidente: Claudio Montanari

Direttore: Luca Cevoli

Rimini
FEDERALBERGHI RIMINI

Via Ruggero Baldini, 14 - 47900 Rimini (RN)

telefono +39 0541 50553 - fax +39 0541 56519

email: direzione@albergatoririmini.it

Presidente: Patrizia Rinaldis

Segretario: Barbara Rossi


mance per i lavoratori di hotel e ristoranti

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture.

Il petrolio dell'Italia - luoghi comuni che fanno male al turismo e al Paese

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con la collaborazione del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.

overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

alloggi per i lavoratori del comparto turistico ricettivo

Il decreto-legge “economia” ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, di alloggi destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande, nonchè i costi per la locazione degli stessi alloggi.

lavoratori stranieri - decreto flussi 2025 - termine di precompilazione delle domande per lavoro stagionale

Fino al 31 luglio 2025 è possibile la precompilazione delle domande di nulla osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del decreto flussi 2025. Si tratta di un secondo contingente di ingressi, ulteriore rispetto a quello già autorizzato a inizio anno, che servirà a coprire il fabbisogno delle imprese per la seconda metà dell'anno.

I datori di lavoro possono precompilare le domande dalle ore 8 alle 20 sul portale servizi ALI del Ministero dell’interno, dove è riportata nel dettaglio la procedura da seguire. Le domande potranno essere salvate, per poi essere spedite a partire dalle ore 9 del click day in programma il primo ottobre 2025.

Per eventuali problemi tecnici o chiarimenti durante la fase di precompilazione è possibile contattare l’Help Desk tramite il link “Scrivi all’Help Desk” presente nella homepage del portale servizi ALI o tramite la voce “Help Desk” in fondo a ogni pagina. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20.

lavoro intermittente – abrogazione regio decreto n 2657 del 1923

In materia di causali per il ricorso al lavoro intermittente, l'Ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito che l'abrogazione del regio decreto n. 2657 del 1923 a opera della legge n. 56 del 2025 non incide sull'operatività dell'istituto, in quanto il rinvio al regio decreto operato dal decreto ministeriale 23 ottobre 2004 è da corsiderarsi "meramente materiale".

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi